Aetobatus narinari Euphrasen, 1790

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Myliobatiformes Compagno, 1973
Famiglia: Myliobatidae Bonaparte, 1832
Genere: Aetobatus Blainville, 1816
Italiano: Razza aquila maculata
English: Spotted eagle ray, Bonnetray
Français: Raie léopard
Deutsch: Gefleckter Adlerrochen
Español: Chucho pintado, Obispo
Descrizione
Tradizionalmente, è diffusa a livello globale nelle regioni tropicali, compresi l'Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano . Recenti studi hanno però limitato la specie all'Atlantico (compresi i Caraibi e il Golfo del Messico) con le popolazioni delle altre zone riconosciute come razza aquila ocellata (A. ocellatus) e razza aquila a macchie bianche del Pacifico (A. laticeps).
Diffusione
Le razze aquila maculate hanno un corpo piatto a forma di disco, blu scuro o nero con delle macchie bianche il dorso e con un ventre bianco, e un piatto muso distintivo simile al becco di un'anatra. Le loro code sono più lunghe di quelle altre razze e possono avere 2-6 aculei velenosi, proprio sotto le pinne pelviche. La metà anteriore del lunga disco pettorale ha cinque piccole branchie nel lato inferiore. Da adulte possono misurare fino a 5 metri in lunghezza, 3 metri di ampiezza alare e pesare fino a 230 kg. Questa razza può essere riconosciuta dalla sua superficie dorsale, che è nera e ricoperta di macchie o anelli bianchi. Vicino alla base della coda relativamente lunga della razza, sotto la pinna pelvica, si trovano numerosi aculei pungenti e velenosi. Le razze aquila maculate solitamente sono avvistate da sole, ma occasionalmente nuotano in gruppo. È normale vedere queste razze saltare fuori dall'acqua e, almeno in due occasioni, sono state viste saltare sulle barche, con un incidente che è costato la vita di una donna nelle Florida Keys. Sono ovovivipari: la femmina trattiene le uova rilasciando poi i giovanili simili come aspetto agli adulti. Normalmente le razze aquila maculate si cibano di piccoli pesci e crostacei, che possono ricercare anche nella sabbia utilizzando il muso per scavare. La razza aquila maculata è stata descritta per la prima volta dallo zoologo svedese Bengt Anders Euphrasén come Raja narinari nel 1790 da un esemplare trovato in una località sconosciuta (forse le coste del Brasile) durante un viaggio che fece verso le Antille, e più tardi fu classificata come Stoasodon narinari. Il nome attuale del genere è Aetobatus, che deriva dalle parole greche aetos (aquila) e batis (razza). La razza aquila maculata appartiene alla famiglia delle Myliobatidae, che include la più conosciuta manta.
Sinonimi
= Aetobatis narinari Euphrasen, 1790 = Raja narinari Euphrasen, 1790.
Bibliografia
–(EN) Summers A. (2001), Aetobatus narinari, su digimorph.org.
–(EN) Kyne, P.M., Ishihara, H, Dudley, S.F.J. & White, W.T. 2006, Aetobatus narinari, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 gennaio 2021.
–Bester, Cathleen. "Ichthyology at the Florida Museum of Natural History". Florida Museum of Natural History.
–(EN) Froese R. and D. Pauly (2020), Aetobatus narinari, in WoRMS (World Register of Marine Species).
![]() |
Data: 15/09/2001
Emissione: Vita nel mare Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 31/12/2014
Emissione: Ittiofauna Stato: St. Kitts |
---|
![]() |
Data: 03/01/2012
Emissione: Vita nel mare Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 30/03/1992
Emissione: Ittiofauna Stato: Angola |
---|
![]() |
Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 21/03/2000
Emissione: Vita nei mari tropicali Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/10/1968
Emissione: Vita marina Stato: British Indian Ocean Territory |
---|
![]() |
Data: 30/10/1994
Emissione: Fauna dei caraibi Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 24/01/1979
Emissione: Ittiofauna Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 15/08/2005
Emissione: Squali e razze Stato: British Indian Ocean Territory |
---|
![]() |
Data: 16/06/1993
Emissione: Razze Stato: Cayman Islands |
---|
![]() |
Data: 01/04/2015
Emissione: Fauna marina Stato: Micronesia Nota: Emesso in una serie di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/09/2017
Emissione: Ittiofauna - Razze Stato: Wallis and Futuna Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|